Generating PDF...

STRUMENTO DI AUTO-VALUTAZIONE PER INSEGNANTI
Con questo strumento di auto-valutazione interattivo gratuito vorremmo aiutarti a riflettere sullatua pratica di insegnamento e a pianificare il tuo sviluppo professionale1:

Dopo aver risposto alle nostre domande, riceverai un feedback su:
1. la varietà di strumenti, tecnologie e materiali che utilizzi nel tuo insegnamento;
2. la varietà di metodi e strategie nel tuo insegnamento;
3. i modi in cui comunichi con gli studenti per creare nuove conoscenze.

La risposta alle domande richiederà circa 10 minuti.

Poiché il progetto è stato sviluppato nell'ambito di un progetto di sviluppo scolastico Erasmus +, è necessario conservare i dati forniti in modo anonimo per scopi di ricerca. Puoi leggere di più sulla nostra ricerca qui. L'indirizzo IP o altri dati che identificano l'utente NON saranno raccolti.
Questo strumento di valutazione si basa sul modello descritto nel libro di Pamela Burnard: "Creatività musicali in pratica" (Oxford University Press, 2012) "
Rifletti sulla tua pratica di insegnamento e per ogni affermazione scegli l'affermazione di frequenza che ritieni più adatta per descrivere il tuo attuale insegnamento.
Numero di domande
6/33
Da dove vieni?
1. Chiedo agli studenti di formulare le proprie domande rispetto agli argomenti trattati.
           
2. Concedo maggior tempo all'interazione tra studenti che allo svolgere una lezione dando istruzioni dirette.
           
3. Utilizzo gli spazi esterni (inclusi spazi della scuola) nell'insegnamento.
           
4. Concedo la maggior parte del tempo ad istruzioni dirette e lezione frontale.
           
5. Incoraggio i miei studenti ad identificare problemi e trovare soluzioni in modo indipendente.
           
6. Utlizzo il metodo "flipped classroom".
           
Prossimo >
7. Come docente, cerco di non interferire in altre discipline.
           
8. Supporto i miei studenti nell'utilizzo dei propri dispositivi elettronici per scopi di apprendimento.
           
9. Insieme agli studenti, svolgo dei progetti.
           
10. Coltivo negli studenti la curiosità e l'appetito per la scoperta.
           
11. Collego alla materia/argomento trattato gli sviluppi contemporanei della società.
           
12. Incoraggio gli studenti a fare da "mentori" ai compagni e ad imparare gli uni dagli altri.
           
< Indietro
Prossimo >
13. Incoraggio la partecipazione degli studenti nei processi decisionali della scuola.
           
14. Uso setting frontali (es: tavoli organizzati in file, cattedra in cima).
           
15. Coinvolgo i miei studenti nella riorganizzazione dello spazio-aula in base alle loro esigenze.
           
16. Utilizzo strumenti ICT, es. dispositivi mobili e apps nell'insegnamento.
           
17. Insieme agli studenti, creiamo artefatti sulla base degli argomenti trattati.
           
18. Con la/le ma/mie classi, collaboro con progetti di organizzazioni della società civile.
           
< Indietro
Prossimo >
19. Ridisegno lo spazio-aula sulla base delle e esigenze dei contenuti di apprendimento.
           
20. Agisco come mentore facilitando l'apprendimento degli studenti.
           
21. Integro arte e scienza nell'insegnamento.
           
22. Quando insegno, oltrepasso i confini tra le materie.
           
23. Invito specialisti esterni alla scuola per coadiuvare l'insegnamento su alcuni argomenti. (es. falegname, polizia, vigili del fuoco, musicisti, artisti, ecc.).
           
24. Utilizzo il "role play" e/o il teatro.
           
< Indietro
Prossimo >
25. Coinvolgo le famiglie degli studenti nel lavoro di classe.
           
26. Chiedo ai miei studenti di imparare memorizzando.
           
27. Durante le mie lezioni, gli studenti lavorano in gruppo.
           
28. Utilizzo il gioco nella mia pratica d'insegnamento.
           
29. Utilizzo diversi metodi per valutare gli studenti (es: valutazione di gruppo, auto-valutazione, valutazione di porfolio, valutazione descrittiva, metodo della penna verde).
           
30. Mi affido ai libri di testo, manuali, ecc. nell'insegnamento.
           
< Indietro
Prossimo >
31. Utilizzo aiuti visivi per dimostrazioni.
           
32. Reinterpreto e utilizzo oggetti di uso quotidiano come strumento d'insegnamento.
           
33. Collaboro con insegnanti di materie diverse per preparare le mie lezioni .
           
E-mail
Anno di nascita.
Genere*
Anni di esperienza nell'insegnamento?*
Livello di scuola (attuale)?*
       
Numero di studenti nella scuola (totale)?*
Ubicazione della scuola (tipo di area)?*
Quanti corsi di formazione su metodi di insegnamento alternativi e avanzati sono stati organizzati dalla vostra scuola/istituto comprensivo negli ultimi 3 anni scolastici?*





< Indietro