Modulo 4: Sviluppo di ambienti interni ed esterni centrati sullo studente
In questo modulo, studierai come:
- coinvolgere gli studenti nella progettazione del loro ambiente di apprendimento;
- capire di cosa hanno veramente bisogno gli studenti e adattare l'insegnamento;
- essere giocoso e rilassato durante il processo di sviluppo.
FONTI CONSIGLIATE
The CREATE Framework: Learning Environments to Develop Creativity.
Center for Childhood Creativity, 2018.
CREATE è sinonimo di ambienti orientati ai bambini, esplorativi e attivi che offrono tempo per l'immaginazione e potenziano lo scambio di idee. Consigliamo in particolare il capitolo " Related and Notable Studies " (pagine 15-19) che spiega le basi del framework.
Il video Indoor Environment Program presso l'Università di Jyväskylä (4 min 5 sec) mostra come una mensa studentesca è stata trasformata in uno spazio didattico e ricreativo multiuso per gli studenti.
Consigliamo anche i seguenti brevi articoli in inglese:
- Jo Earp: Classroom layout – what does the research say? Teacher, 16 marzo 2017.
- Brooke Markle: Reflections on Shifting to a Flexible Classroom. Edutopia, 20 agosto 2018.
- The A to Z of Flexible Classrooms. Edutopia, 16 agosto 2018.
- O’Sullivan, F. Why Finland Is Embracing Open- Plan School Design. Citylab, 18 agosto 2017.
Altri articoli sull'argomento in italiano:
https://www.comunicaffe.it/a-vimercate-apre-bakery-cafe-il-bar-pasticceria-gestito-dagli-studenti/

https://siamomamme.it/bambini/laula-secondo-il-metodo-montessori/

http://www.oggiscuola.com/web/2017/04/18/aula-3-0-la-classe-flessibile-del-futuro/

STORIE DI (RI) PROGETTAZIONE DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Design Thinking per educatori
è un toolkit che rende gli insegnanti, gli studenti e altri attori delle comunità scolastiche più consapevoli del loro ruolo nel rinnovare gli ambienti di apprendimento. Il video qui sotto spiega gli elementi principali del Design Thinking (fonte, prodotto di IDEO).Leggi il post Cos'è il Design Thinking? e guarda i seguenti video sulla procedura di progettazione:
- Cosa significa essere un "designer" per te?
- Discovery: che cosa ti ispira?
- Ideazione: come si generano nuove idee?
- Sperimentazione: come fai a dare vita alle tue idee?
- Passi successivi: come si può utilizzare il processo di progettazione?
Inoltre, guarda tre brevi video sulle diverse sfide e soluzioni presentate dagli insegnanti: Maggie, Michael e Patrick.
Quale potrebbe essere una tua sfida pedagogica che vorresti condividere? Hai trovato una soluzione? Stai sperimentando qualcosa di nuovo? Hai intenzione di cambiare qualcosa?
Prova a raccontarlo in un breve video (lungo 30-60 secondi).
Puoi registrare il tuo video con strumenti molto semplici, ad es. con la fotocamera del tuo telefono o la fotocamera integrata del tuo laptop.
Considera la possibilità di caricare il tuo video su YouTube e condividerlo in una comunità di insegnanti online. Ci farebbe piacere avere il l tuo video anche nella community dei social media Everyday Creativity.